giovedì 6 novembre 2008

Questa volta ... consigli per i genitori!

Consigli ai genitori sull’utilizzo sicuro del telefonino da parte dei figli:

• Spiega a tuo figlio che il telefonino è un mezzo di comunicazione che impone una cautela analoga a quella che si ha nei confronti del computer. Scegli per i più piccoli modelli di semplice utilizzo e fornisci loro modelli con telecamere e fotocamere solo quando sono in grado di comprendere come utilizzare in modo sicuro le potenzialità del telefonino.

• Foto e riprese effettuate con il telefonino sottostanno alla normativa italiana in materia di protezione dell’immagine e della privacy delle persone: spiega a tuo figlio l’importanza di utilizzare in modo appropriato le immagini che raccoglie, evitando così di commettere illeciti anche involontari.

• Molti telefonini di nuova generazione consentono la navigazione in internet e/o l’accesso a community e chat dedicate ai clienti di un gestore o di un servizio specifico di telefonia: spiega a tuo figlio che i rischi in termini di adescamento da parte di pedofili on-line sono i medesimi che si corrono sulla rete “tradizionale” e invitalo quindi ad essere allerta sempre.

• Scegli per i tuoi figli SIM Card ricaricabili e ricaricane sempre tu il credito in modo da poter monitorare la quantità di traffico telefonico effettuata: un consumo eccessivo, un alto numero di telefonate ricevute, orari anomali delle chiamate stesse, la tendenza dei bambini/ragazzi ad appartarsi per effettuare o rispondere a chiamate, possono essere segnali di un uso inopportuno del telefonino. Cerca di capire l’origine di questi comportamenti, senza colpevolizzare i bambini/ragazzi o far trapelare un’ansia eccessiva: ti garantirai così la loro sincerità.

• Al momento dell’attivazione della SIM Card fornite ai vostri figli il PIN ma non il PUK: il pin è quel codice di sicurezza che va digitato per utilizzare il telefono, mentre il puk è quel numero che permette di accedere al telefono anche se il pin è stato modificato.

• Spiega ai tuoi figli che la promessa di ricariche facili o altri vantaggi immotivati, pervenuti tramite sms o mms da numeri sconosciuti sono spesso il primo contatto effettuato da chi non ha buone intenzioni. Le finalità di tali contatti possono essere le più disparate: dalla sottoscrizione di costosi abbonamenti/truffa a servizi di sms/mms, ai tentativi di adescamento on-line da parte di pedofili della rete.

• Parla ai tuoi figli della potenziale pericolosità di richiamare col telefonino numeri sconosciuti da cui provengono squilli, o chiamate mute. In passato si è trattato di modalità con le quali i pedofili verificavano se il telefonino era in uso a minori o adulti.

• Spiega ai tuoi figli che la loro immagine è una cosa privata e da proteggere: scoraggialo dal diffondere foto o filmati fatti con il telefonino in community o chat telefoniche.

Una volta immesse in rete foto e filmati possono continuare ad essere diffuse senza controllo per lungo tempo.