domenica 21 dicembre 2008
Auguri a tutti !
Auguri a tutti, con l'aiuto di una simpatica scatoletta con paesaggio natalizio realizzata da Guia!
Come dicevo anche sul mio blog "Miniature con un cuore", sono proprio fortunata, ho come studenti dei ragazzi fantastici!
martedì 2 dicembre 2008
giovedì 6 novembre 2008
Questa volta ... consigli per i genitori!
Consigli ai genitori sull’utilizzo sicuro del telefonino da parte dei figli:
• Spiega a tuo figlio che il telefonino è un mezzo di comunicazione che impone una cautela analoga a quella che si ha nei confronti del computer. Scegli per i più piccoli modelli di semplice utilizzo e fornisci loro modelli con telecamere e fotocamere solo quando sono in grado di comprendere come utilizzare in modo sicuro le potenzialità del telefonino.
• Foto e riprese effettuate con il telefonino sottostanno alla normativa italiana in materia di protezione dell’immagine e della privacy delle persone: spiega a tuo figlio l’importanza di utilizzare in modo appropriato le immagini che raccoglie, evitando così di commettere illeciti anche involontari.
• Molti telefonini di nuova generazione consentono la navigazione in internet e/o l’accesso a community e chat dedicate ai clienti di un gestore o di un servizio specifico di telefonia: spiega a tuo figlio che i rischi in termini di adescamento da parte di pedofili on-line sono i medesimi che si corrono sulla rete “tradizionale” e invitalo quindi ad essere allerta sempre.
• Scegli per i tuoi figli SIM Card ricaricabili e ricaricane sempre tu il credito in modo da poter monitorare la quantità di traffico telefonico effettuata: un consumo eccessivo, un alto numero di telefonate ricevute, orari anomali delle chiamate stesse, la tendenza dei bambini/ragazzi ad appartarsi per effettuare o rispondere a chiamate, possono essere segnali di un uso inopportuno del telefonino. Cerca di capire l’origine di questi comportamenti, senza colpevolizzare i bambini/ragazzi o far trapelare un’ansia eccessiva: ti garantirai così la loro sincerità.
• Al momento dell’attivazione della SIM Card fornite ai vostri figli il PIN ma non il PUK: il pin è quel codice di sicurezza che va digitato per utilizzare il telefono, mentre il puk è quel numero che permette di accedere al telefono anche se il pin è stato modificato.
• Spiega ai tuoi figli che la promessa di ricariche facili o altri vantaggi immotivati, pervenuti tramite sms o mms da numeri sconosciuti sono spesso il primo contatto effettuato da chi non ha buone intenzioni. Le finalità di tali contatti possono essere le più disparate: dalla sottoscrizione di costosi abbonamenti/truffa a servizi di sms/mms, ai tentativi di adescamento on-line da parte di pedofili della rete.
• Parla ai tuoi figli della potenziale pericolosità di richiamare col telefonino numeri sconosciuti da cui provengono squilli, o chiamate mute. In passato si è trattato di modalità con le quali i pedofili verificavano se il telefonino era in uso a minori o adulti.
• Spiega ai tuoi figli che la loro immagine è una cosa privata e da proteggere: scoraggialo dal diffondere foto o filmati fatti con il telefonino in community o chat telefoniche.
Una volta immesse in rete foto e filmati possono continuare ad essere diffuse senza controllo per lungo tempo.
sabato 4 ottobre 2008
Quadrati modulari 1 2 3
Informatica pagina 1
sabato 27 settembre 2008
martedì 23 settembre 2008
Ciao a tutti, ragazzi e genitori!
Eccovi la scansione dell'orario scolastico...e non solo!
Ricordatevi di completarlo bene, anche con gli impegni pomeridiani, fotocopiarlo e appenderlo davanti alla vostra scrivania, bene in vista! Pronti a preparare lo zaino per domani, con tutto quello che vi occorre!
Attenzione: la suddivisione dei moduli è quella della Durazzo.
domenica 21 settembre 2008
Elenco materiale
Materiale occorrente per Tecnologia (da portare sempre quando abbiamo tecnologia e informatica):
- 1 quaderno ad anelli con fogli a quadretti da
Un astuccio a bustina grande, anche usato, contenente:
- 3 matite: 2H, HB, 2B (facoltativo: una portamine 0.5 HB)
- 2 pennarelli punta fine neri tipo “Tratto pen” o simili.
- 1 temperino possibilmente con serbatoio, che funzioni bene.
- 1 gomma bianca pulita (oltre quella dell’astuccio normale)
- 1 compasso funzionante, semplice ed essenziale, con mine di ricambio (se possibile con cacciavite)
- 1 goniometro in plastica, qualsiasi forma va bene
- 1 rotolo di scotch trasparente
- 1 paio di forbici a punta arrotondata, precise e funzionanti.
- 1 tubetto di colla stick.
Inoltre:
- 1 righetta da
- 1 squadretta in plastica da 45°
- 1 squadretta in plastica da 30/60° (non bastano quelle piccole).
- 1 blocco di 16 fogli da disegno, F2 squadrati 24x33.
- 1 blocco di fogli in cartoncino di vari colori 24x33.
- Alcuni fogli di carta da lucido 24x33.
- 12 matite colorate (anche non nuove).
- 12 pennarelli colorati (anche non nuovi).
Tutto il materiale deve essere personalizzato con etichette con nome e cognome o bollini colorati.
Controlla il materiale che hai già: se funziona, è pulito e in buone condizioni va bene.
Non comprare tutto il materiale nuovo, ma solo quello che non hai già, o è inutilizzabile.
Il materiale, eccetto il quaderno, deve essere contenuto in una valigetta in plastica o una cartellina
individuale, anche usata ma chiudibile e personalizzata con nome e cognome.
Ogni alunno sarà responsabile del contenuto della sua valigetta ed avrà cura di sostituire le cose
consumate o rotte al più presto.
La precisione e l’ordine nella cura del materiale saranno oggetto di una specifica valutazione (voto).
sabato 20 settembre 2008
Informatica pagina 2
Pagina iniziale quaderno
E' iniziata la scuola!
Un grande CIAO a tutti i ragazzi delle mie classi!!!
E anche un cordiale BENVENUTO su questo piccolo blog dove troverete alcune cose che vi potranno aiutare nel lavoro settimanale!
Cominciamo con la semplice pagina iniziale del quaderno: qui ne vedete una scansione, ricordate che le terze dovranno mettere invece del disegnino il loro MONOGRAMMA!
Ciao a tutti, ci vediamo in classe.
La Prof. di Tecnologia e Informatica.
mercoledì 27 agosto 2008
Consigli per giovani navigatori della rete
- Sii diffidente. Non dare Mai informazioni su di te e sulla tua famiglia a nessuno. Non entrare in siti che chiedono il numero di una carta di credito, o il tuo nome o indirizzo E-mail.
- Non prendere appuntamenti con persone conosciute su Internet, anche se dicono di essere coetanei, senza parlarne con i tuoi genitori. Se proprio vuoi incontrare qualcuno conosciuto su Internet prendi appuntamento in luoghi affollati e porta con te almeno due amici.
- Se qualcuno su internet dice di essere un ADULTO e ti parla di sesso / ti chiede di mantenere segreti i contatti / ti propone di incontrarlo / ti fa sentire minacciato in qualche modo sappi che NON DEVE FARLO e che puoi parlare di questo con i tuoi genitori, con i tuoi insegnanti o con la Polizia o i Carabinieri.
- Installa un buon antivirus ed un buon firewall prima di cominciare a navigare su Internet, e tienili aggiornati. Non scaricare programmi se non ne conosci bene la provenienza: Potrebbero contenere: VIRUS che danneggiano il computer, SPYWARE che violano la privacy, DIALER che fanno lievitare il conto della tua bolletta.
- Nelle chat, nei forum e nei giochi di ruolo non dare MAI il tuo nome, cognome, indirizzo o numero di cellulare o di casa.
- Non rispondereMAI ad e-mail o messaggi fastidiosi o allusivi, specie se di argomento sessuale e se capita di notare fotografie di persone adulte o bambini/ragazzi nudi parlarne sempre con i genitori o gli insegnanti.
- Se ti arrivano E-mail da mittenti sconosciuti, cestinale subito e non aprire MAI gli allegati: possono contenere virus che danneggiano il computer, o magari immagini che potrebbero disturbarti.
- Non inviare messaggi volgari, non offendere gli altri, sii educato come lo saresti nel mondo reale. Se poi qualcosa o qualcuno ti disturba, o ti offende, interrompi i contatti, cambia nikname, avvisa i genitori o gli insegnanti. Non sei tenuto a continuare la conversazione o a rispondere ai messaggi se non ti senti a tuo agio.
- Se trovi in rete materiale illegale, è nel tuo interesse e in quello degli altri segnalare il caso alla Polizia Postale o al sito http://www.hot114.it/
Consigli per giovani che usano il telefonino
- Il telefonino è un mezzo di comunicazione che impone una cautela analoga a quella che si ha nei confronti del computer: custodisci il tuo numero di telefonino e dallo solo alle persone di cui ti fidi.
- Foto e riprese effettuate con il telefonino sottostanno alla normativa italiana in materia di protezione dell’immagine e della privacy delle persone: usa le immagini che raccogli nel rispetto degli altri, evitando così di commettere illeciti anche involontari, con gravi conseguenze per te e i tuoi genitori.
- Molti telefonini di nuova generazione ti fanno navigare in internet o entrare in community e chat dedicate ai clienti di un gestore o di un servizio specifico di telefonia: come nel mondo reale anche in quello virtuale di internet e dei telefonini che vanno in rete, ci sono persone buone e persone meno buone. Evita di fornire informazioni personali (Nome, cognome, indirizzo, numero del telefono di casa o del cellulare, nome della tua scuola) a chi conosci nelle chat telefoniche poiché non hai modo di verificare la sua buona fede.
- La promessa di ricariche facili o altri vantaggi immotivati che arrivano tramite sms o mms da numeri sconosciuti devono metterti in allerta: alcuni truffatori e criminali utilizzano questi mezzi talvolta per farti aderire a costosi abbonamenti a pagamento, talvolta per carpire la tua fiducia e suggerirti di fare cose non adatte alla tua età.
- Ricorda che se qualcuno vuole offrirti un vantaggio troppo facile senza neanche conoscerti probabilmente ti prende in giro!
- Non richiamare col telefonino numeri sconosciuti da cui provengono squilli, o chiamate mute. Se non sai chi ti chiama è meglio non rispondere né tanto meno richiamare: chi ti cerca davvero ti richiamerà anche se non sei riuscito a rispondere. Informa i tuoi genitori se le telefonate si fanno frequenti, se arrivano in orari strani o se a chiamarti sono adulti/e sconosciuti. Nessuno ha il diritto di disturbarti se non lo conosci o se non vuoi.
- Ricorda che la tua immagine è una cosa privata, da proteggere: non mettere foto o filmati fatti con il telefonino in community o chat telefoniche che siano aperte a tutti, grandi e piccini. Una volta immesse in rete foto e filmati possono continuare a girare anche se tu non vuoi.
Primo post
Ciao a tutti.