- Sii diffidente. Non dare Mai informazioni su di te e sulla tua famiglia a nessuno. Non entrare in siti che chiedono il numero di una carta di credito, o il tuo nome o indirizzo E-mail.
- Non prendere appuntamenti con persone conosciute su Internet, anche se dicono di essere coetanei, senza parlarne con i tuoi genitori. Se proprio vuoi incontrare qualcuno conosciuto su Internet prendi appuntamento in luoghi affollati e porta con te almeno due amici.
- Se qualcuno su internet dice di essere un ADULTO e ti parla di sesso / ti chiede di mantenere segreti i contatti / ti propone di incontrarlo / ti fa sentire minacciato in qualche modo sappi che NON DEVE FARLO e che puoi parlare di questo con i tuoi genitori, con i tuoi insegnanti o con la Polizia o i Carabinieri.
- Installa un buon antivirus ed un buon firewall prima di cominciare a navigare su Internet, e tienili aggiornati. Non scaricare programmi se non ne conosci bene la provenienza: Potrebbero contenere: VIRUS che danneggiano il computer, SPYWARE che violano la privacy, DIALER che fanno lievitare il conto della tua bolletta.
- Nelle chat, nei forum e nei giochi di ruolo non dare MAI il tuo nome, cognome, indirizzo o numero di cellulare o di casa.
- Non rispondereMAI ad e-mail o messaggi fastidiosi o allusivi, specie se di argomento sessuale e se capita di notare fotografie di persone adulte o bambini/ragazzi nudi parlarne sempre con i genitori o gli insegnanti.
- Se ti arrivano E-mail da mittenti sconosciuti, cestinale subito e non aprire MAI gli allegati: possono contenere virus che danneggiano il computer, o magari immagini che potrebbero disturbarti.
- Non inviare messaggi volgari, non offendere gli altri, sii educato come lo saresti nel mondo reale. Se poi qualcosa o qualcuno ti disturba, o ti offende, interrompi i contatti, cambia nikname, avvisa i genitori o gli insegnanti. Non sei tenuto a continuare la conversazione o a rispondere ai messaggi se non ti senti a tuo agio.
- Se trovi in rete materiale illegale, è nel tuo interesse e in quello degli altri segnalare il caso alla Polizia Postale o al sito http://www.hot114.it/
mercoledì 27 agosto 2008
Consigli per giovani navigatori della rete
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento